Storia della coltivazione dell’olivo e produzione di olio | Dagli etruschi al giorno d’oggi
La Val di Chiani è famosa in tutta Italia, perché fin dai tempi degli etruschi è una terra fertile per varie coltivazioni, tra le quali troviamo l’olivo.
Gli etruschi e poi i romani usavano l’olio non solo come condimento ma lo scarto della lavorazione era un ricco concime, ed gli olii vecchi erano usati nelle lampade. Al giorno d’oggi qui nella Val di Chiani troviamo varie varietà di olivi ma le principali sono: olivo frantoio, leccino e muraiolo.
Come da tradizione vuole le olive vengono raccolte dalla pianta, il periodo va dalla fine di ottobre fino alla metà di dicembre ed il raccolto si porta subito al frantoio per non far rovinare il frutto.
Da queste varietà di olivi, si produce un olio extravergine d’oliva dal gusto pungente, aromatico, fruttato e dal colore verde.

Solo dal xx secolo si capisce l'importanza dell'olio in tavola e dopo vari studi nel settore possiamo dire che l'olio ha queste qualità:
- FA BENE AL CUORE: l’olio axtravergine fa bene al cuore e alla salute cardiovascolare perchè ricco di acidi grassi monoinsaturi: riduce il richio di trombosi, ictus, infarti, neoplasie.
- COMBATTE IL DIABETE: l’olio extravergine d’oliva aiuta a ridurre i picchi di glicemia dopo i pasti. A scoprirlo è stato Francesco Violi del Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche dell’Università La Sapienza di Roma.
- ANALGESICO E ANTINFIAMMATORIO: l’olio contiene infatti una molecola, chiamata oleocantale, che sembra avere sul nostro corpo lo stesso effetto dell’ibuprofene;
- PROPRIETÀ COSMETICHE: i benefici di questo straordinario alimento non si fermano al benessere del nostro corpo ma si estendono anche all’aspetto. L’olio d’oliva è infatti famoso per le sue proprietà anti-crespo sui capelli: gli impacchi di olio di oliva puro o in aggiunta ad altri oli rilasciano i componenti antiossidanti, emollienti e nutrienti che vengono assorbiti dal nostro corpo e messi in circolo, donando benefici a tutto il corpo. L’extravergine è al centro della dieta mediterranea, dove l‘aspettativa di vita è più alta proprio grazie all’alimentazione.
- FA BENE ALLA DIETA: è il condimento con il miglior equilibrio di grassi ed è un concentrato di vitamine e minerali.
- AIUTA L’INTESTINO: è un alimento ad alta digeribilità e aiuta il benessere di stomaco e intestino grazie alle sue proprietà blandamente lassative tiene sotto controllo il COLESTEROLO.
- HA PROPRIETÀ ANTI-INVECCHIAMENTO SULLA PELLE: l’extravergine di oliva è una fonte naturale di vitamina E, un potente antiossidante che protegge le nostre membrane cellulari dai processi di invecchiamento contiene squalene, che risulterebbe essere efficace contro i TUMORI DELLA PELLE.