La valle del Chiani | Ambiente e Prodotti

La valle del Chiani è collocata in un territorio di grande interesse naturalistico, che si contraddistingue per le caratteristiche salubri dell’acqua e dell’aria e per la presenza di una biodiversità straordinaria oltre a boschi, uliveti e vigneti.
Attraversata dall’omonimo fiume Chiani, nella valle si disseminano da corsi di acqua, piccole cascate e pozze naturali nascosti da un’imponente vegetazione incontaminata. A portata di tutti l’accesso alle terme di Parrano, circondata da una zona protetta speciale, e di san Casciano.
Per gli amanti della montagna, i monti Peglia e Arale offrono suggestivi sentieri fra boschi di quercia e lecci che conducono verso scorci e panorami sulle colline circostanti e dove sarà possibile incontrare caprioli, volpi, cinghiali, lepri e altre diverse specie di animali.

Olio Miele Tartufo Umbro Umbria Valdichiani

Tartufo

Nel cuore verde d’Italia c’è un tesoro che da secoli viene riscoperto in ogni stagione: il tartufo.
Crescendo nell’oscurità del terreno, è lontano da tutti e non si ciba di sole ma anzi è aggrappato alle radici degli alberi ai quali fornisce minerali per avere in cambio sostanze nutritive.
L’Umbria è terra di tartufi da secoli e proprio gli umbri ne introdussero l’uso e la conoscenza in tutta la penisola.
La ricerca del tartufo avviene nel silenzio dell’alba quando un cercatore con il suo cane si addentrano nel bosco. I Boschi della val di Chiani costituiti da quercia, leccio, rovere e nocciolo, sono ricchi di tartufi ma ogni cercatore tiene segreto a chiunque i propri posti scoperti magari da qualche antenato e che gli vengono tramandati di generazione in generazione.
Oltre alle piante spontanee sono presenti nella Val di Chiani alcuni impianti specializzati che, in simbiosi con i terreni idonei alla crescita delle specie arboree simbionti aumentano la produzione della zona e mantengono un legame con il territorio.

Olio

Fin dai tempi degli etruschi la Val di Chiani è conosciuta per la coltivazione dell’olio.
Gli etruschi e poi i romani usavano l’olio non solo come condimento: lo scarto della lavorazione era un ricco concime, gli olii vecchi erano usati nelle lampade.
Al giorno d’oggi qui nella Val di Chiani troviamo alcune varietà di olivi fra cui olivo frantoio, leccino e muraiolo da cui si produce un olio extravergine d’oliva dal gusto pungente, aromatico, fruttato e dal colore verde.
Per chi volesse vivere l’esperienza, le olive vengono raccolte dalla fine di ottobre alla metà di dicembre, poi il raccolto si porta subito al frantoio.
L’olio porta molteplici benefici ormai testati scientificamente: fa bene al cuore, combatte il diabete, è analgesico e antinfiammatorio, ha diverse proprietà cosmetiche che lo rendono un toccasana per i capelli e il corpo, fa bene all’intestino e non può mancare in una sana alimentazione.
Nella Val di Chiani, possiamo trovare tantissimi frantoi oleari che lavorano le olive del territorio per produrre il miglior olio extravergine d’oliva, con alle spalle anni e anni di tradizione.

Miele

Il miele è un alimento antichissimo. Già dalla mitologia greca infatti veniva definito come il “nettare degli dei” e le prime arnie risalgono addirittura al VI millennio a.C.
A distanza di secoli questo alimento è sempre più apprezzato per via delle indiscusse proprietà benefiche, curative e dolcificanti. Gli apicoltori presenti nel nostro territorio sanno produrre questa prelibatezza associando la tradizione ed il rispetto per la specie e per l’ambiente alla sapienza ed alle tecniche innovative che permettono di avere un prodotto genuino e di altissima qualità. Nei nostri territori oltre al classico miele millefiori spiccano: il miele di castagno, di acacia, di girasole, di lupinella e di melata.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *